I movimenti di lotta per la casa sono gli unici che in questi anni hanno portato avanti una lotta concreta e significativa nella città di Roma. Anche negli anni del riflusso politico e sociale, sono stati gli unici strumenti di lotta che hanno retto, le uniche organizzazioni che, di fronte al vuoto totale, hanno saputo mantenere ferma la direzione e continuare una battaglia sproporzionata fra le due parti in campo, a volte raggiungendo dei significativi risultati. Con l’elezione di Alemanno però le cose stanno cambiando, sia per la lotta per la casa, sia per l’immagine di Roma. Non che sotto Veltroni le cose andassero meglio, anzi si può dire che l’edificazione selvaggia delle nuove centralità è avvenuta proprio sotto le giunte di centrosinistra. Quel che fa paura è quello che potrà avvenire adesso.
Prosegui la lettura…
E’ vergognoso constatare che una suddetta componente della sinistra italiana, Sinistra Democratica, nella più totale difficoltà nel non compendere le problematiche sociali relative al problema abitativo e individuarne delle soluzioni concrete, si affidi alle proposte dei neofascisti di Casa Pound.
Da anni questi piccoli e insignificanti burocrati non hanno mosso un dito contro lo smantellamento sistematico del diritto all’abitare, essendone più volte coinvolti come responsabili ed esecutori.
Speculazione edilizia, svendita del patrimonio pubblico, privatizzazione degli istituti per la gestione delle case popolari, sgomberi forzati in aperta violazione del diritto umano, tagli ai fondi per la costruzione di immobili pubblici, repressione dei movimenti autorganizzati di lotta per la casa: di tutto ciò siete responsabili!
Vergogantevi, con i fascisti non si tratta!
Leggi il vergognoso articolo
Dal 9 gennaio e per una intera settimana, moltissime case nel quartiere Portello saranno esposte all’ordine di sgombero. Si tratta di case abitate da precari, disoccupati, singoli, giovani coppie e famiglie con bambini. Dalla difesa di questi sfratti e di quelli che vi saranno in futuro nel resto della città, e dalla costituzione anche nella città di Padova dell’Agenzia Sociale per la Casa (ASC), riparte la mobilitazione perché vengano pensate, immaginate e realizzate politiche abitative concrete.
Prosegui la lettura…
L’ammontare dei mutui casa erogati in Italia e’ passato dai 51,2 miliardi del 2006 ai 47,4 nel 2007 (-9,2%). Il 54% e’ stato erogato a Nord.
Prosegui la lettura…