E’ vergognoso constatare che una suddetta componente della sinistra italiana, Sinistra Democratica, nella più totale difficoltà nel non compendere le problematiche sociali relative al problema abitativo e individuarne delle soluzioni concrete, si affidi alle proposte dei neofascisti di Casa Pound.
Da anni questi piccoli e insignificanti burocrati non hanno mosso un dito contro lo smantellamento sistematico del diritto all’abitare, essendone più volte coinvolti come responsabili ed esecutori.
Speculazione edilizia, svendita del patrimonio pubblico, privatizzazione degli istituti per la gestione delle case popolari, sgomberi forzati in aperta violazione del diritto umano, tagli ai fondi per la costruzione di immobili pubblici, repressione dei movimenti autorganizzati di lotta per la casa: di tutto ciò siete responsabili!
Vergogantevi, con i fascisti non si tratta!
Leggi il vergognoso articolo
Dal 9 gennaio e per una intera settimana, moltissime case nel quartiere Portello saranno esposte all’ordine di sgombero. Si tratta di case abitate da precari, disoccupati, singoli, giovani coppie e famiglie con bambini. Dalla difesa di questi sfratti e di quelli che vi saranno in futuro nel resto della città, e dalla costituzione anche nella città di Padova dell’Agenzia Sociale per la Casa (ASC), riparte la mobilitazione perché vengano pensate, immaginate e realizzate politiche abitative concrete.
Prosegui la lettura…
L’ammontare dei mutui casa erogati in Italia e’ passato dai 51,2 miliardi del 2006 ai 47,4 nel 2007 (-9,2%). Il 54% e’ stato erogato a Nord.
Prosegui la lettura…
Di fronte alla drammatica situazione abitativa di tante famiglie, agli sfratti, al livello altissimo del costo degli affitti e davanti all’avanzare della crisi che costringe alla cassa integrazione migliaia di lavoratori nella nostra città, ci sembrano assurde le dichiarazioni del Comune di Parma nella persona del sindaco Vignali e dell’assessore Zoni nella conferenza stampa del 17 novembre 2008: “a Parma non esiste un vero e proprio disagio abitativo […]”.
Prosegui la lettura…
Aumenta il numero di chi non può pagare l’affitto o un mutuo: sono giovani precari, immigrati, pensionati, intere famiglie. Viaggio nella nuova emergenza abitativa di Altreconomia.
Autori: Lorenzo Guadagnucci, Adriano Marzi, Pietro Raitano
Prosegui la lettura…
La storia di un processo di integrazione e inclusione sociale delle comunità Rom presenti sul territorio della provincia di Torino attraverso l’autorecupero e l’autocostruzione.
>>>> scarica il documento in formato pdf
a cura dell’Unione Inquilini e Cooperativa Vivere 2000
>>>> scarica il documento in formato pdf
Ieri 19-12-2008 si è concluso il confronto tra Amministrazione Comunale e OOSS, che ha visto l’RdB/CUB bocciare in toto il bilancio, definendolo “il peggiore del mandato Cofferati”. AS.I.A, Associazione Inquilini Assegnatari federata all’RdB/CUB, ha partecipato e condiviso la scelta.
AS.I.A. ritiene insufficienti le risposte del Comune in merito alle richieste sul problema abitativo all’interno della discussione sul bilancio.Siamo di fronte ad una montante sofferenza rispetto alla condizione abitativa, che si manifesta a tutti i livelli: da chi ha acceso un mutuo, a chi deve pagare l’affitto ad un privato fino ad arrivare a chi dalla sofferenza passa all’emergenza vera e propria ed è quindi senza casa o rischia di perderla.
Prosegui la lettura…
Il delirio securitario che a Bologna sta creando tanti disastri oggi ha raggiunto un picco di indecenza. Le tante famiglie, in lista d’attesa da anni, si vedranno passare davanti gli agenti arrivati in città da alcuni mesi nell’ambito del “Patto per la sicurezza”. Anche i lavoratori singles che dovevano trovare alloggio nelle cosiddette “casette olimpiche” avranno davanti poliziotti e carabinieri che, in apposite graduatorie, avranno un punteggio privilegiato.
Prosegui la lettura…

Ascolta il live di Ricky Gianco “Questa casa no la mollero'” del 1976.