Archivio
w il 25 aprile
FESTA DELLA LIBERAZIONE
FESTEGGIA IL 25 APRILE CON GLI INQUILINI RESISTENTI
DALLE 11.00 A SERA FESTEGGIA ALLA TENDOPOLI DI PIAZZA LIBER PARADISUS IL 25 APRILE,
PER COMMEMORARE LA RESISTENZA POPOLARE E PER SOSTENRE LE RAGIONI DI CHI ANCORA OGGI RESISTE CONTRO LO SFRUTTAMENTO.
CONTRO LE INGIUSTIZIE DI IERI E DI OGGI
CASA REDDITO DIRITTI PER TUTTE/I
PER LA RESISTENZA POPOLARE
Bologna Prende Casa
ASIA
nuovo sfratto bloccato quartiere bolognina
ennesimo sfratto bloccato dasl picchetto anti-sfratto dagli inquilini resistenti oggi, in zona bolognina! 16 giorno di tendopoli! per il diritto all’abitare contro il silenzio dell’amministrazione locale e regionale!
Mercoledi 21 aprile bologna
un altro sfratto bloccato, la nostra Liberazione
La determinazione degli inquilini resistenti è riuscita a bloccare l’ennesimo sfratto esecutivo che colpiva un nucleo famigliare del quartiere di San Donato. I movimenti di lotta per la casa hanno dimostrato ancora una volta che l’organizzazione e la solidarietà popolare può creare resistenza.
E’ ormai da più di due settimane che è partita la tendopoli sotto il Comune in piazza Liber Paradisus, oggi siamo al 15° giorno, uomini donne e bambini vivono nella tendopoli e lottano per il diritto all’abitare per tutti/e. Assistiamo al silenzio della politica locale e regionale, ma il muro che ci hanno creato attorno lo abbiamo ancora una volta infranto fermando l’ennesimo sfratto.
Oggi ricorre l’anniversario della Liberazione di Bologna e come inquilini resistenti non possiamo non ricordarlo e riaffermare la nostra vicinanza a tutti quegli uomini e quelle donne che si sono battuti contro i fascisti, ma anche contro i soprusi di padroni e speculatori, perché come ci ricordavano i nostri vecchi, la lotta per difendere la democrazia e gli interessi popolari è andata avanti anche dopo la Liberazione. Ci sentiamo orgogliosi di essere anche noi i nipoti e i figli di quegli uomini e donne resistenti.
Associazione Inquilini e Assegnatari (ASIA-rdb)
BolognaPrendeCasa
sui recenti attacchi e provocazioni contro il Lazzaretto Autogestito
MA QUANTO SIETE RIDICOLI…
Muove veramente a compassione verificare quotidianamente con quanta sagacia il signor dal Rio continua a portare i suoi inconsistenti attacchi contro il LAZZARETTO AUTOGESTITO. Questo signore, sembra assolutamente inconsapevole di quanti problemi reali abbia Bologna, una città che sta subendo duramente il peso della crisi economica: 3000 famiglie sotto sfratto esecutivo, migliaia di lavoratori in cassa integrazione, ecc… e dal Rio continua a dedicare le sue strabilianti doti intellettuali alla crociata anti-Lazzaretto….
Prosegui la lettura…
iniziativa al Pilastro
Sei schiacciato da affitti impossibili?
Stai aspettando da anni una casa popolare?
Vivi ancora con i genitori o i nonni perché non riesci a pagare un affitto?
Sportello al Pilastro per il diritto alla casa
lunedì 19 aprile h.17.30 in via G.D’Annunzio
Raccolta firme per il diritto alla casa
Il problema abitativo sta assumendo oggi, sul nostro territorio, caratteristiche inedite e preoccupanti.
L’avanzamento della crisi che si traduce in migliaia di licenziamenti, mobilità e casse integrazioni, vede migliaia di famiglie a rischio per la perdita della casa, sia essa in affitto o gravata da un mutuo.
Mentre tutto questo colpisce chi ha contribuito alla costruzione economica e sociale di questa città, chi, invece, ha contribuito allo scoppio della crisi economica, si arricchisce sempre più, tramite meccanismi legati alla rendita e alla speculazione.
Il diritto alla casa rappresenta una riappropriazione di reddito, è un’istanza di uguaglianza sociale che investe non solo coloro che vivono il problema sulla propria pelle, ma tutti coloro che vedono nei diritti e nelle garanzie sociali i principi di una società civile e democratica che si definisce tale.
Chiediamo quindi alle amministrazioni locali e regionali che venga tutelato il diritto alla casa:
-per una moratoria degli sfratti per morosità
-per il finanziamento delle case popolari
-per il sostegno agli insolventi mutuo prima casa
gli inquilini resistenti della tendopoli
L’attacco del PdL alla tendopoli degli inquilini resistenti
17 aprile Bologna 11 giorno di tendopoli
In merito al manifesto comparso a nome del PdL sulla tendopoli siamo sicuramente d’accordo nel ritenere una vergogna una tendopoli a Bologna, infatti è davvero scandaloso che le amministrazioni locali cosi come quelle regionali e nazionali non abbiano praticamente fatto nulla in merito alla casa, e che chi vuole esercitare il proprio diritto alla casa sia costretto a dormire davanti alla sede del comune.
Sul testo del comunicato, tralasciando le colorite e goffe affermazioni del PdL che ci ha scoperto a far “balotta” coi bimbi giocando al pallone,. e prendendola seriamente ci pare alquanto singolare che un partito diretto da chi possiede centinaia di ville e case come Silvio Berlusconi si permetta di parlare di case popolari vecchie e degradate. Quanti soldi ha stanziato questo governo per l’edilizia pubblica? Quanti soldi sono andati invece per abbellire e condonare ville? Ma andassero sulle ville sui colli ad attaccare i loro manifesti pieni di insulti, perché è lì che vivono quelli con i soldi, che non hanno il problema di casa, e magari speculano pure affittando appartamenti a prezzi inaccessibili.
Nella tendopoli ci sono famiglie italiane e straniere, ma questo non è il dato principale, la cosa davvero importante è che ci sono famiglie inquilini: lavoratori in cassa integrazione, mobilità, disoccupati che per colpa di chi specula sulla crisi perdono anche il diritto all’abitare. Oggi è arrivata all’11 giorno la tendopoli degli inquilini resistenti. Non chiediamo elemosina lottiamo per il diritto alla casa! Lottiamo per gli interessi popolari contrapposti agli interessi degli speculatori e del mercato privato.
Nei prossimi giorni una delegazione della tendopoli sarà presente nei quartieri a partire dal Pilastro, per aprire la mobilitazione anche in altre zone della città.
Invitiamo tutte la cittadinanza a firmare l’appello della tendopoli degli inquilini resistenti per il diritto all’abitare
Per il diritto all’abitare per tutti
Per le case popolari